 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
La basilica concattedrale di Sant'Andrea è la più grande chiesa di 
Mantova, progettata da Leon Battista Albertisi è rinascimentale.
Lo scopo della nuova costruzione era quello di accogliere i pellegrini che giungevano durante la festa dell'Ascensione, durante la quale veniva  venerata una fiala contenente quello che si ritiene il sangue di Cristo. 
La reliquia è portata in processione il Venerdì santo, ed è conservata nella Cripta della basilica. 
La pianta è a croce latina, con una sola navata coperta a botte con lacunari.
Le
 cappelle laterali sono a base rettangolare, inquadrate negli ingressi 
da un arco a tutto sesto, che riprende quello della facciata. 
Tre cappelle più piccole sono ricavate nel setto murario dei pilastri.
La facciata è concepita sullo schema di un arco trionfale romano. 
L'ampio
 arco centrale è inquadrato da paraste corinzie che si estendono per 
tutta l'altezza della facciata, nasce il cosidetto l'ordine gigante. 
Sui setti murari si trovano archetti sovrapposti tra lesene corinzie sopra i due portali laterali.
L'imponente campanile gotico
 ospita 5 campane ottocentesche (La2, Do#3, Mi3, Fa#3, La3), delle quali
 la maggiore, del peso di 2555 kg, è stata fusa dalla ditta Cavadini di 
Verona.
fonte foto da wikipedia

 
						