 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Conclusa la sua parabola di regina del Mediterraneo, Pisa seguì da allora le sorti della Repubblica fiorentina e poi della signoria medicea, che favorì la sua progressiva ripresa.
    Lorenzo il Magnifico assecondò la vocazione culturale della città e diede all’Università la nuova sede di Palazzo della Sapienza;
    più tardi Cosimo I e Ferdinando I de’ Medici portarono a compimento la riorganizzazione dell’ateneo, che divenne da allora il fulcro della città e il suo più marcato segno d’identità.
    L’annessione al regno d’Italia nel 1860 coincise con una netta crescita urbanistica ed economica; il nucleo antico dell’abitato, rimasto intatto nel periodo post-unitario, venne purtroppo danneggiato dai bombardamenti del 1943.
    La rapida ricostruzione del dopoguerra ha modificato ma non snaturato la fisionomia di questa città unica,
    che vanta un patrimonio monumentale tra i più importanti del mondo,
    a cominciare da Piazza del Duomo meglio nota come Campo dei Miracoli:
    un’espressione eccelsa dell’arte romanica e della civiltà medievale, che appartiene idealmente all’intera umanità.
Fonte: Ulisse by  Alitalia 

 
						