 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Viene
 corso ogni terza domenica del mese di luglio, nella piazza Vittorio 
Emanuele II situata nel centro storico del paese. 
La storia di questo 
palio è relativamente recente, infatti sin dal 1983 se ne correva uno 
simile nel campo sportivo comunale, conosciuto come "Palio dei bar", in 
cui ogni bar bientinese si procurava cavallo e fantino per correre una 
corsa nel campo sportivo. 
Nel 1993 la svolta: il paese viene diviso in 
dieci contrade, ognuna con proprio colore e stemma. Da quell'anno fino 
ad oggi il palio di Bientina è cresciuto per bellezza ed importanza. 
Infatti dal 2001 il palio si è "trasferito" nella piazza Vittorio 
Emanuele II, che viene allestita da tanti volontari bientinesi.Ciò rende
 la manifestazione ancora più unica e suggestiva. 
Il secondo sabato di 
luglio, alla sera, c'è il corteo storico delle contrade, dove le stesse 
sfilano per le vie del paese con i propri colori rappresentando, in 
costumi antichi, avvenimenti storici riguardanti Bientina e la Toscana. 
Anticamente, già nell'800 venivano effettuate delle "Corse dei 
barrocci", piccoli calessi trainati da cavalli.
Si 
devono effettuare tre giri di pista, con partenza al canapo data da un 
mossiere. L'ordine alla mossa è ad estrazione e senza contrade di 
rincorsa. Le contrade sono divise in due batterie: una di 5 e una di 4, 
passano le prime due classificate di ogni batteria. Alla contrada 
vittoriosa viene consegnato il "Cencio" (palio), dipinto dai ragazzi 
delle scuole medie.
fonte wiki

 
						