dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
San Giovanni in Fiore è un comune italiano di 17.505 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
È
 il più antico, vasto e popolato centro abitato della Sila, posto a 
pochi chilometri dall'Alta Val di Neto e dal comprensorio montuoso di 
Montenero, nonché il più popolato fra i 282 comuni italiani posti oltre i
 1.000 metri s.l.m.(centro urbano compreso tra i circa 950 m e i circa 
1119 m s.l.m.) San Giovanni in Fiore dista circa 70 km dal capoluogo di 
provincia e circa 50 km da Crotone; è il comune più esteso della 
Calabria.
La cittadina è legata alla figura dell'abate Gioacchino
 da Fiore, monaco esegeta del XII secolo, che qui fondò il monastero di 
San Giovanni in Fiore e la Congregazione florense. Il monastero fu 
dotato del tenimentum flori, formato dai territori silani che 
costituivano la Sila Badiale che dopo furono dati in commenda e 
governati dagli abati commendatari fino al 1530, quando su richiesta 
dell'abate Salvatore Rota, il paese venne riconosciuto civico entrando 
nel patrimonio regio. 
Nel 1844 il centro florense assurse all'onore 
delle cronache nazionali per le vicende legate alla cattura dei fratelli
 Bandiera, patrioti italiani, e di tutti i componenti che facevano parte
 della spedizione.
È sede amministrativa del Parco Nazionale 
della Sila, ubicata presso la frazione di Lorica, facente parte della 
Comunità Montana Silana. 
Ospita inoltre il Centro Internazionale di 
Studi Gioachimiti, ente culturale riconosciuto dal Ministero per i Beni e
 le Attività Culturali, che collabora dal 1982 con prestigiose 
Università italiane ed estere nella ricerca delle pubblicazioni del 
pensiero teologico e profetico dell'abate Gioacchino da Fiore.
Il clima di San Giovanni in Fiore è tipicamente montano, con inverni lunghi e rigidi ed estati fresche e asciutte.
fonte wiki
